Agostino

Versioni di latino di Agostino d’Ippona (Sant’Agostino) con la traduzione delle Confessiones, una delle note opere dell’autore. E' presente anche il De civitate Dei. Agostino fu filosofo, vescovo e teologo latino. Spesso etichettato come il Platone del cristianesimo. La sua produzione letteraria fu molto ricca e eterogenea; realizzò scritti autobiografici, filosofici, apologetici, dogmatici, polemici, morali, esegetici, raccolte di lettere, di sermoni e di opere in poesia. Il suo pensiero venne ripreso sia nell'ambito del cristianesimo sia del protestantesimo.
…continua

Ampelio

Versioni di latino con traduzione del Liber Memorialis, un’opera enciclopedica di Lucio Ampelio suddivisa in rubriche, che riporta nozioni di astronomia, geografia. Lo stile di scrittura molto semplice è funzionale all'intento pedagogico del testo. La narrazione risulta essere poco affidabile, in particolar modo per quanto riguarda i contenuti facenti riferimento al periodo repubblicano.
…continua

Apuleio

Versioni di latino di Lucio Apuleio, filosofo e scrittore in lingua latina. E' presente la traduzione di opere importanti come le celebri Metamorfosi e l’Apologia. Apuleio appartenne alla scuola platonica. Aderì al metaplatonismo, corrente filosofica che riprende le dottrine non scritte di Platone. Il suo stile di scrittura fu un ibrido tra quello arcaico dell'età repubblicana e quello colloquiale e gergale. La sua produzione fu influenzata dalla Seconda Sofistica, di cui fu seguace. La sua opera principale, le Metamorfosi, rappresenta l'unico romanzo in latino, risalente all'epoca romana, pervenutoci integralmente.
…continua

Augusto

Versioni di latino dell’opera classica Res Gestae (Monumentum Ancyranum) dell’imperatore e autore romano Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto. Egli fu promotore dei vecchi valori e dei principi della Repubblica. Governò in un periodo aureo per la storia di Roma che fu di passaggio dalla repubblica al principato. Si occupò anche di cultura incentivando il lavoro di scrittori e poeti, tra i quali Virgilio, Orazio, Ovidio, Lucrezio, Properzio, Catullo, Tibullo, Tito Livio. L'opera Res Gestae costituisce un resoconto dettagliato delle attività svolte nel corso della sua vita per Roma. In esso è riscontrabile una sorta di testamento morale del grande imperatore.
…continua

Aulo Gellio

Traduzione delle versioni di latino del celebre scrittore e giurista romano Aulo Gellio che scrisse l’opera Noctes Atticae, raccolta in venti libri quasi del tutto integri. In Noctes Atticae l'autore presentò la bellezza dell'Impero negli anni di Antonino Pio. Utilizzò termini eruditi destinando la sua produzione a un pubblico acculturato. Nell'opera fece sfoggio delle sue conoscenze su tematiche eterogenee, quali retorica, medicina, filosofia, storia, archeologia, diritto. Aulo Gellio in modo non esplicito affermò la superiorità della civiltà romana, su quella greca.
…continua

Autori Vari

Versioni di latino di vari autori di lingua latina. E' anche presente la traduzione di opere e brani classici.
…continua

Bembo

Versioni di latino dello scrittore Pietro Bembo, con traduzione del libro unico dei Carmina. Viene presentata la traduzione del canto 3, il Fauno alle Ninfe. Bembo fu un importante cardinale, scrittore e umanista italiano. Nel suo ruolo di grammatico si occupò di regolamentare l'uso della lingua italiana. Nella sua produzione letteraria fu fortemente influenzato da Petrarca e da Boccaccio. Fu un esponente dei ciceroniani, insieme di autori che si prefisse l'obiettivo di restaurare uno stile ispirato alla classicità romana adottando come modelli Cicerone e Virgilio, l'uno per la prosa l'altro per la poesia.
…continua

Catone

Versioni di latino con traduzione di Marco Porcio Catone. Una delle opere scritte dallo scrittore latino si ricordano le Orationes, di cui ci sono pervenuti i Frammenti. Catone fu politico, generale e scrittore romano. Scrisse manuali tecnico-pratici per difendere i valori tradizionali e opporsi a quelli ellenizzanti dell'aristocrazia. Si contrappose fortemente alla cultura ellenistica, considerata una minaccia alla sobrietà dei costumi romani. Praticò l'arte Oratoria, strumento indispensabile per chi voleva percorrere il cursus honorum.
…continua

Catullo

Versioni tradotte di latino dell’importante intellettuale romano Gaio Valerio Catullo, appartenente al gruppo dei poetae novi, che scrisse il noto Liber Catullianus. Catullo frequentò ambienti politici, intellettuali e mondani, e ebbe contatti con personaggi influenti dell'epoca, come Quinto Ortensio Ortalo, Gaio Memmio, Cornelio Nepote, e Asinio Pollione. Ebbe contatti ostili con Cesare e Cicerone. Fondò con altri letterati un circolo privato e solidale per stile di vita e tendenze letterarie.
…continua

Cesare

Traduzione delle versioni di latino del De Bello Gallico e del De Bello Civili di Gaio Giulio Cesare, uno dei personaggi più importanti della storia romana. Cesare è considerato tra i più grandi maestri di stile della prosa latina. La sua produzione letteraria è caratterizzata da chiarezza, semplicità, brevità, rigore logico. Fu un militare, console, dittatore, oratore e scrittore romano; ebbe un ruolo cruciale nella transizione dalla repubblica all'impero. Alla fine del 49 a.C. fu dictator di Roma. Cesare utilizzò le sue opere come strumento di diffusione del suo programma politico.
…continua